STORIA DEGLI UTENSILI RB DELLA MAX

Nel 1993 la MAX ha sviluppato la prima legatrice per armature al mondo alimentata a batteria ("MAX REBAR TIER RB260") per il mercato giapponese. Nel 1995 le società controllate internazionali hanno iniziato a vendere la RB262 in Europa, negli Stati Uniti e in Asia. Da allora la MAX ha migliorato qualità e funzionalità del prodotto unendo la tecnologia accumulata con l'esperienza sul campo. Nel 2009 la MAX ha introdotto la REBAR TIER RB397, un attrezzo di quarta generazione totalmente nuovo, con una nuova batteria agli ioni di litio 3Ah e un motore rotante senza spazzole a corrente continua a lunga durata. Nel frattempo, il dipartimento di ricerca e sviluppo ha seguito uno standard molto rigoroso in merito alla durata dei prodotti, permettendo alla RB397 di poter operare continuativamente in difficili condizioni ambientali. Nel 2018 la Max ha lanciato l'ottava generazione della serie REBAR-TIER, la RB441T "TWIN-TIER". Il nuovo prodotto contiene un meccanismo completamente nuovo, il migliore che Max potesse offrire, per regalare all'utente una "nuova esperienza nel lavoro di legatura dei tondini", mai provata prima.
Ogni nuova generazione di legatrici per armature MAX offre maggiore efficienza e produttività nei cantieri di tutto il mondo. La RB441T rappresenta la più recente innovazione nella storia delle legatrici per tondini della MAX, mentre l'efficienza continua a migliorare.

L'EVOLUZIONE DELLA LEGATRICE MAX 
1993 RB262, lancio in Giappone della prima legatrice per armature al mondo alimentata a batteria.

1995 RB262 released in European market.

2005 RB395 messa in vendita, con aumento della durata e un corpo più compatto per un uso più agevole.

2009 RB397 lanciata con una nuova batteria agli ioni di litio da 3,0Ah che faceva circa 2.000 legature per carica.

2015 RB398/RB518/RB218 messe in vendita con una nuova batteria agli ioni di litio 4,0Ah, in grado di effettuare circa 2600 legature con una carica.

2018 RB441T messa in vendita, primo modello di TwinTier. La RB441T produce legature più strette, è più veloce, ha una maggiore capacità di filo ed effettua un maggior numero di legature con una carica (4000 legature).
